Scopri San Teodoro con i suoi percorsi
Scenari naturali e paesaggistici splendenti, clima mediterraneo e servizi turistici di rilievo: la vacanza a San Teodoro significa anche attività sportiva ed escursioni in mare e montagna per grandi e per bambini, grazie ad attività studiate apposta per loro da esperti del settore. Grande interesse per le visite all’interno del parco dell’Area Marina Protetta con varie tipologie d’imbarcazioni o, per gli appassionati, in immersione alla scoperta dei fondali in punti strategici.

La Peschiera
Se vuoi avvalerti di una struttura organizzata, scopri il sentiero natura “La Pischera” (la peschiera) con il supporto di competenti guide naturalistiche che ti accompagneranno alla scoperta della macchia mediterranea, degli uccelli migratori e dei sistemi di pesca tradizionali ed impianti di pesca sommersa praticati nello stagno dai pescatori locali.

La Laguna
Il percorso ha come unico ingresso l’imbocco alla spiaggia La Cinta adiacente al grande parcheggio e si snoda lungo la zona retrodunale della stessa spiaggia per tutta la sua lunghezza (di circa 3 km, quindi ricordatevi che dovrete anche tornare indietro), in un sentiero costeggiato da macchie di lentisco, canne, pungitopo, mirto, rosmarino, piante di ginepro sabina e tamerici.

Monte Nieddu
Raggiungibile dalla frazione di Buddittogliu in direzione Aresula, il monte si presta alla visita degli appassionati di trekking e per gli amanti della mountain bike. Il percorso di circa 15 km, si svolge sulla strada in terra battuta (con alcuni tratti in cemento) fino alla punta della vedetta per poi proseguire sul versante opposto che riporta al punto di partenza, l’escursione può essere svolta anche sull’antica via delle carbonaie, dove si incontrano le piazzole ancora annerite dopo più di un secolo, in sentieri in pietra granitica adatti ai carri dell’epoca.