
Inaugurazione progetto IN LUCE
Giovedì 19 dicembre ore 12:00 davanti la cabina Enel sita in via dei Gerani presentazione del progetto InLuce e delle opere realizzate ad aprile 2024 dagli artisti Mauro Patta, Mara Damiani, Maria Aramu con il Collettivo sconosciuto alla presenza delle Istituzioni comunali e di e-distribuzione.
IL PROGETTO
Dal 2 aprile al 30 aprile 2024, San Teodoro si è trasformata in un museo a cielo aperto con il progetto InLuce, un’iniziativa di arte urbana condivisa che dà nuova vita alle cabine elettriche ENEL, trasformandole in autentici capolavori artistici.
Un percorso tra colori e emozioni reso possibile grazie al talento di artisti straordinari, che hanno valorizzato e decorato tre cabine Enel nel centro urbano.
Questo progetto si inserisce nella tradizione della “Street Art”, portando energia e originalità negli angoli più inaspettati di San Teodoro. Ogni cabina diventa un simbolo di rinascita e connessione, trasformando il paesaggio urbano in un circuito artistico permanente che valorizza il territorio e attrae visitatori tutto l’anno.
Dove sono posizionate le cabine Enel decorate?
– Via dei Gerani, valorizzata da Mara Damiani, artista che fonde design e natura per creare visioni uniche e poetiche.
– Parco Li Menduli, con le opere di Mauro Patta, maestro nella rappresentazione di elementi naturali con uno stile vibrante e dinamico.
– Parco Lu Licciu, curato dal Collettivo Sconosciuto sotto la direzione di Maria Aramu, con installazioni che uniscono tecnica e simbolismo in modo innovativo.
Le opere di quest’anno celebrano la natura come fonte di vita e bellezza, con simboli che richiamano elementi come foglie, fiori e acqua, rappresentando la forza e l’armonia del nostro territorio.
InLuce non è solo un progetto artistico, ma un’esperienza che unisce comunità e visitatori. È un’occasione per incontrare gli artisti, scambiare opinioni e riscoprire la bellezza del quotidiano in un contesto di pura creatività.
Il progetto ha avuto il prezioso supporto dall’ Assessore alla cultura Dott.ssa Luciana Cossu ed è stato realizzato dall’Associazione Culturale Frammenti, guidata da Luca Mura, che coordina il progetto con passione e maestria.