Le chiese

La Chiesa Titolare dedicata al Santo Martire Teodoro d’Amasea

La parrocchia campestre di San Teodoro d’Oviddè nasce ufficialmente durante gli anni ’70 del sec. XVIII ad opera di un sensibile ministro per gli affari della Sardegna del regno sabaudo, il conte Giambattista Bogino e del mons. Francesco Ignazio Guiso, vescovo della Diocesi di Ampurias e Civita (Tempio Pausania e Olbia). Da allora e con l’istituzione dei registri parrocchiali, prende corpo un embrione di comunità che oggi permette agli abitanti della piana di Oviddè di considerarsi autenticamente teodorini. La chiesa fu ristrutturata negli anni ’50 quando fu spostato anche il cimitero, allora attiguo, dopodiché un ampliamento durante la metà degli anni ’70 riconsegna la cappella teodorina così come appare oggi grazie anche, bisogna ricordarlo, ad un grande estimatore di San Teodoro: il senatore-imprenditore brianzolo Walter Fontana. Curiosità. Il portone ligneo a foggia di libro aperto, opera di un mastro falegname della Gallura interna è un segno di benevolenza per celebrare per l’anno santo giubilare del 2000.

Festa Patronale. San Teodoro si festeggia in due momenti nel corso dell’anno: il 9 novembre vi è la festa liturgica, mentre la terza domenica di giugno la festa popolare.

Chiesa Santa Teresa di Calcutta, la nuova chiesa in centro

Il sempre maggiore afflusso di turisti e visitatori, il numero dei cittadini residenti sempre in aumento e le correlate esigenze spirituali dei frequentatori della chiesa, hanno spinto l’Amministrazione a cofinanziare la realizzazione di questa nuova opera architettonica.
Si colloca a pochi metri dalla chiesa esistente ed è in grado di accogliere molti più fedeli, in special modo durante il periodo estivo.
Il 13 settembre del 2017 con una commovente cerimonia officiata dal Vescovo della diocesi di Tempio-Ampurias, Monsignor Sanguinetti e dal Parroco, Don Alessandro Cossu, la chiesa è stata dedicata a Santa Madre Teresa di Calcutta.

Chiesa Sant’Antonio da Padova, Straula

La chiesa di Straula, eretta nel primissimo ‘900, è intitolata a Sant’Antonio perché vi si trova una reliquia del santo, presso l’altare. La festa campestre si tiene solitamente la seconda domenica di giugno.

Chiesa Sant’Andrea, Montipitrosu

La chiesa di Montipitrosu, la più recente, è dedicata a Sant’Andrea apostolo. Realizzata con soldi dei cittadini, inizialmente si era pensato di dedicare la chiesa a San Ponziano per via della vicinanza della frazione al luogo del suo esilio (presso l’isola di Molara che conserva ancora le vestigia della sua chiesa), poi invece si decise di onorare il cittadino che ha donato il terreno per costruirla, il suo nome era appunto Andrea. La festa si svolge la prima domenica di giugno.

Colle Mariano Nostra Signora della Fiducia

Dedicato alla Madonna della Fiducia, si colloca poco fuori dal centro sulla strada che da via degli Asfodeli porta verso Ottiolu, proprio di fronte il bivio per l’Isuledda e Costa Caddu. Luogo totalmente immerso nella natura, dal quale si gode di tranquillità e pace e di un bel panorama sulla costa. Ogni anno, durante i mesi di maggio e di ottobre, dedicati alla devozione mariana, il parroco e i fedeli recitano il Santo Rosario. Il 31 maggio, data ormai entrata nel calendario di tutta San Teodoro, si festeggia a Colle Mariano.

Messe estive a Capo Coda Cavallo e Puntaldìa

Per venire incontro alle esigenze di chi trascorre le vacanze estive a San Teodoro, nei mesi di luglio e agosto viene celebrata la Santa Messa anche nelle località di Capo Coda Cavallo, nella Piazzetta di Porto Coda Cavallo e a Puntaldìa, presso il Luogo di Culto vicino alla piazzetta.

www.parrocchiasanteodoro.com/

Telefono fisso 0784 865735 – Mobile +39 347 3412015 – E- mail parrocchiasanteodoro@tiscali.it

Orari delle messe estate 2023

Contatti

Ufficio Turistico del Comune di San Teodoro

P.zza Mediterraneo, 1 – 07052 San Teodoro (SS)

Telefono: +39 0784 865767

Telefono: +39 0784 851128

Email: info@santeodoroturismo.it

Mappa

Come arrivare